San Giulio 2025

Dettagli della notizia

Da sabato 25 Gennaio a domenica 9 Febbraio si svolgeranno i festeggiamenti per il patrono della Città dui Castellanza

Data:

23 gennaio 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura San Giulio 2025
San Giulio 2025

Descrizione

Castellanza si prepara a vivere la Festa di San Giulio, il suo patrono con molte proposte organizzate dall’Amministrazione, dalla Comunità Pastorale SS. Giulio e Bernardo e dalle Associazioni cittadine.

“La Festa Patronale - dichiara il Vice Sindaco reggente Cristina Borroni-, oltre ad essere un importante momento religioso, è anche   un’occasione speciale per riunire la comunità, rinforzare i legami e mantenere vive le tradizioni, fondamenta necessarie per vivere il presente e guardare al futuro con fiducia. Presente e futuro che possono essere vissuti e costruiti solo se insieme scegliamo di diffondere la cultura della responsabilità, che ci vede tutti coinvolti nel garantire alla città la stessa cura, dedizione e sostegno che quotidianamente garantiamo ai nostri figli, genitori e amici”.

 "La Festa di San Giulio, patrono della città, è molto sentita dalla comunità cittadina – spiega l’Assessore a Cultura e Istruzione, Davide Tarlazzi -. Il desiderio di onorare questa ricorrenza traspare dal ricco e stimolante programma della manifestazione. Le diverse iniziative - tra cui segnalo per la portata culturale la mostra su Fausto Bianchi e il concerto con composizione sacre di Vivaldi - ci accompagneranno in un percorso che intreccia tradizioni, solidarietà, bellezza, valori spirituali, radici culturali. Esso stesso è espressione del lavoro di diverse realtà e associazioni che ringrazio per l’impegno. I giorni che arrivano siano un’occasione per riunire e sviluppare amicizia civica”.

Questo il programma completo dell’iniziativa:


Sabato 25 Gennaio

Ore 16 Chiesa S. Giulio: “I miracoli eucaristici nel mondo” presentazione e visita guidata alla mostra (fino al 3 gennaio);

Ore 17.30 Biblioteca civica: “La Fabbrica della polvere” di Fabio Rosato. Lettura scenica a quattro voci per la Giornata della memoria a cura di Associazione Teatro della Corte Aps.


Mercoledì 28 Gennaio

Ore 17.30 Biblioteca civica: Inaugurazione mostra degli elaborati selezionati per il Concorso classi V elem. I. C. “50° elevazione a Città” (fino all’8 febbraio nei giorni di apertura della Biblioteca).


Giovedì 30 Gennaio

Ore 18 Chiesa S. Giulio: Messa d’inizio festa;

Ore 18.45 Piazza della Libertà: “Brucia la Gioeubia” con Stand vin brulè, polenta e brusciti, pane di San Giulio e vin santo a cura di Rione In Sü, Pro Loco, Alpini, Caritas e Co.Ge.Ma.


Sabato 1 Febbraio

Ore 11 Biblioteca civica: proiezione documentario “Noi della Cantoni” con Daniele Pozzi (LIUC Heritage Hub);

Ore 15 Sede Area Giovani in Via Vittorio Veneto: Apertura della Pesca di beneficenza pro campanile;

Ore 17 Villa Pomini: Inaugurazione mostra e presentazione catalogo “Metamorfosi visibili. Opere di Fausto Bianchi” (fino al 9 marzo - orari: sab 15-18.30; dom 10-12/15-18.30);

Ore 21 Chiesa S. Giulio: “Concerto di S. Giulio con musiche di A. Vivaldi”. Ensemble Officium Musicum; direttore Francesco Lerro


Domenica 2 Febbraio

Ore 10.15 Piazza Paolo VI: “Arriva la Banda” a cura del Corpo Musicale S. Cecilia;

Ore 10.30 Chiesa S. Giulio: Messa solenne presieduta da S.E. Mons. Maurizio Malvestiti, Vescovo di Lodi;

Ore 11.45 Piazza Paolo VI: Aperitivo offerto dal Rione In Sü;

Ore 14.30 Piazza Paolo VI: Caccia al tesoro per ragazzi a cura dell’Oratorio. Al termine merenda offerta da Pro Loco e Casa IBE;

Ore 16 Chiesa S. Giulio: Vesperi solenni;

Ore 17 Teatro di Via Dante: Cerimonia di consegna della Costituzione ai neo-maggiorenni e Premiazione concorso classi V elementare I.C. “50° elevazione a Città” con intrattenimento musicale di Giorgia Testa

Per tutta la giornata FIERA DI S. GIULIO e Giostre per bambini nelle vie adiacenti il Palazzo Comunale. Pesca di beneficenza, vendita del Pane di S. Giulio e vin santo in Via Vittorio Veneto (sede Area Giovani). Banco gastronomico della Pro Loco e Stand Trippa degli oratori in P.zza Paolo VI.


Lunedì 3 Febbraio

Ore 21 Chiesa S. Giulio: Messa per i defunti con i sacerdoti nativi o che hanno svolto il loro ministero in città.


Domenica 9 Febbraio

Ore 16.30 Villa Pomini: “L’immagine di San Giulio nell’arte” conferenza di Renata Castelli, storica dell’arte.


A cura di

Ultimo aggiornamento

23/01/2025, 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri