Everest

Dettagli della notizia

Lunedì 30 novembre il ciclo dedicato alla mostra di Venezia 2015 esordisce con il film ispirato alla disastrosa ascesa del 1996 sul tetto del mondo

Data:

30 novembre 2015

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Everest
Everest

CARTOLINE DA VENEZIA: "EVEREST"

LA DISASTROSA ASCESA AL TETTO DEL MONDO, CHE NEL 1996 PROVOCÒ LA MORTE DI 8 SCALATORI, RACCONTATA NELLO SPETTACOLARE FILM DI BALTASAR KORMÁKUR

 

Dopo le avventure di "Altrove", il cineforum organizzato dall'Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza in collaborazione con l'associazione Amici del Teatro e dello Sport come di consuetudine tributa  un omaggio alla recente mostra del cinema di Venezia. Per "Cartoline da Venezia 2015", lunedì 30 novembre alle 21 al teatro di via Dante "Everest", spettacolare pellicola del regista islandese Baltasar Kormákur dedicata all'ascesa del 1996 che determinò la morte di 8 scalatori. La produzione anglo americana si è avvalsa di un cast di eccezione: Jason Clarke, Josh Brolin, John Hawkes, Robin Wright, Keira Knightley, Jake Gyllenhaal.

La trama

T-8d3e12a44a4ad52b3c39ea4a3f1f41b0-145x203
 

10 Maggio 1996: due spedizioni distinte affrontano la montagna più alta del mondo: il Monte Everest. La natura li punisce, scatenando contro di loro la tempesta più feroce mai vista dall'essere umano. Gli scalatori dovranno superare ostacoli impossibili, contrastare la potenza di una natura maligna, in una corsa contro il tempo per la sopravvivenza. Basato sul racconto di Jon Krakauer, uno dei pochi sopravvissuti.

"(...) gli interpreti - da Josh Brolin a Jake Gyllenhaal - provvedono a conferire ai personaggi quel tanto di spessore in più; e l'intento del regista Baltasar Kormákur di coinvolgere quasi fisicamente gli

 

spettatori nell'ardua impresa di un gruppo di avventurosi decisi a conquistare la vetta più alta del mondo, può considerarsi riuscita. Nato in Islanda, dove la natura rivela a ogni passo la sua temibile potenza, Kormákur possiede una familiarità con ghiacci e bufere che gli ha permesso di muoversi con agio in set posti ad alta quota (Nepal e Alpi); e di padroneggiare saldamente spericolate sequenze fra cordate e valanghe, precipizi e risalite." ('La Stampa', 24 settembre 2015

L'abbonamento costa € 50,00 (€ 40 per over 65, LIUC, studenti universitari) ed è possibile acquistarlo in prevendita al botteghino del teatro il 18, 19 e 20 settembre dalle 17 alle 19. Il lbiglietto per ogni singola proiezione costa € 4.50 intero, € 3.00 ridotto. Info: info@cinemateatrodante.it


Ultimo aggiornamento

16/07/2024, 15:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri