Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet

Dettagli della notizia

Lunedì 23 novembre il ciclo Altrove del cineforum si chiude con un film che ha per tema il viaggio fisico e metaforico

Data:

23 novembre 2015

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet
Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet

ALTROVE: "LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET"

L'ULTIMA PELLICOLA DELLA TRIPLETTA DI "ALTROVE" PROPONE IL VIAGGIO DECLINATO NELL'IMMAGINARIO DI UNA BAMBINO DI 10 ANNI

 

Il ciclo "Altrove" del cineforum organizzato dall'assessorato alla Cultura in collaborazione con l'associazione amici del Teatro e dello Sport chiude la sua terna con un film dedicato che dell'altrove è l'emblema, il viaggio. Lunedì 23 novembre alle 21 al teatro di via Dante si proietta "Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet", produzione francese ambientata negli States con la firma  di Jean-Pierre Jeunet (quello di "Delicatessen") tratta dal romanzo "Le mappe dei miei sogni" di Reif Larsen. La vicenda di un bambino, T.S., che attraversa da solo gli Stati Uniti è interpretata da Elena Bonham Carter, Judy Davis, Callum Keith Rennie e Kyle Catlett.

La trama

T-858c5511801d6de3fc5ed4b82246adb8-145x203
 

T.S. Spivet ha 10 anni e vive in un ranch del Montana con il padre, un cowboy silenzioso, e con la madre, una studiosa di di cavallette e altri insetti, che da vent'anni è alla ricerca di una mitica specie di scarafaggio. T.S. è un genio e disegna su un taccuino mappe bellissime e meticolose, cercando di dare un ordine alle cose: il comportamento della sua famiglia, degli animali e delle piante, dei posti e delle cose. Una notte, il ragazzo sale su un treno merci e attraversa l'America per andare a ricevere un importantissimo premio conferitogli dall'Istituto Smithsonian per la sua invenzione di un dispositivo dal moto perpetuo...

 

"(...) un esito finale che per certi aspetti intenerisce e commuove, nello stesso spirito di contrasto tra i sogni limpidi e innocenti di un bambino e il cinismo manipolatore degli adulti, come quello di 'Little Miss Sunshine'. Il segno forte, confermando il talento di Jeunet, è nell'immaginazione che sa materializzare e visualizzare un mondo colorato e visionario, un mondo ideale che però non censura l'assedio delle difficoltà, delle brutte notizie, dei conflitti. Ammirevolissima la prestazione dell'attore bambino Kyle Catlett (...), saggio e accennato senza perdere l'ingenuità, raro in una categoria che ha spesso partorito mostri. Se non presentassero qualche rischio i risvolti amari della storia, potrebbe essere un film per tutti." (Paolo D'Agostini, 'La Repubblica', 28 maggio 2015)

L'abbonamento costa € 50,00 (€ 40 per over 65, LIUC, studenti universitari) ed è possibile acquistarlo in prevendita al botteghino del teatro il 18, 19 e 20 settembre dalle 17 alle 19. Il lbiglietto per ogni singola proiezione costa € 4.50 intero, € 3.00 ridotto. Info: info@cinemateatrodante.it


Ultimo aggiornamento

17/07/2024, 15:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri