LA NUOVA RELAZIONE EDUCATIVA FRA GENITORI E NATIVI DIGITALI
SECONDO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI INCONTRI "EDUCARE A CRESCERE"
Giovedì 13 Novembre alle ore 21.00 nell'Aula Bussolati dell'Università LIUC - Carlo Cattaneo di Castellanza secondo appuntamento del ciclo di conferenze "Educare a crescere" con il dott. Matteo Lancini che interverrà sul tema “La nuova relazione educativa fra genitori e nativi digitali”.
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, attualmente è presidente della Fondazione Minotauro e dell’AGIPPsA (Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza). Lancini insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto Arpad-Minotauro. All’interno del Minotauro Matteo Lancini coordina la sezione Adolescenti del Centro di consultazione e psicoterapia e l’équipe Dipendenze tecnologiche. La sua attività riguarda prevalentemente la consultazione e la psicoterapia con glia dolescenti e i loro genitori e la realizzazione di interventi di prevenzione e formazione in ambito scolastico e sociosanitario. Negli ultimi anni la sua ricerca si è focalizzata sui nativi digitali e sulle problematiche connesse all’utilizzo di internet.
Nativi digitali è un’espressione coniata da Marc Prensky che indica le persone cresciute con le tecnologie digitali, computer, internet, telefoni cellulari e MP3, in particolare l’espressione si riferisce ad una nuova generazione di studenti che utilizza un sistema educativo fortemente connotato dall’uso delle tecnologie digitali.
L'incontro con Matteo Lancini, che è stato inserito nel programma della Settimana dell’infanzia 2014, si focalizzerà proprio su questo argomento, sui giochi, gli affetti e le relazioni dei nativi digitali, bambini e adolescenti che affiancano vita reale e vita virtuale. Un ambiente dove si possono correre rischi ma incontrare anche risorse per la crescita.
Le ultime pubblicazioni di Matteo Lancini:
- Ascolto a scuola. La consultazione con l’adolescente. F. Angeli, Milano(2003)
- Adolescenza e sieropositività. La fabbrica dei libri (2006)
- Genitori e psicologo. Madri e padri di adolescenti in consultazione.F. Angeli,Milano (2007)
- Sempre in contatto. Relazioni virtuali in adolescenza. F. Angeli, Milano(2009)
- Cent’anni di adolescenza. Contributi psicoanalitici F. Angeli, Milano(2010)
- Effetto festival Adolescenti. Volontariato e impatto formativo dei festivaldi approfondimento culturale. Fondazione Eventi – Fondazione Cassa di Risparmiodella Spezia scaricabile gratuitamente dal sitowww.festivaldellamente.it
- Giovane adulto. La terza nascita. Raffaello Cortina Editore (2014).
Gli incontri sono ad ingresso libero e aperti a tutti.
Per informazioni contattare l’Ufficio Cultura – tel. 0331.526263 – e-mail: cultura@comune.castellanza.va.it
In allegato la locandina dell'iniziativa