Convivenza di fatto

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

Alle coppie di persone maggiorenni (dello stesso sesso o di sesso diverso): unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile, conviventi anagraficamente in un’unica famiglia anagrafica

Due persone che vogliono costituire una convivenza di fatto deve presentare dichiarazione sottoscritta da entrambe, unitamente a copia dei rispettivi documenti di identità utilizzando il modulo disponibile su questa pagina.

I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza redatto in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato.

Descrizione

La convivenza di fatto è stata introdotta con la legge 20 maggio 2016, n.76.

La convivenza di fatto viene costituita a tutela di alcuni diritti previsti nella suddetta legge 76/2016.

I diritti dei conviventi di fatto sono:

  • Diritti previsti dall’ordinamento penitenziario per i coniugi;
  • Diritto di visita, di assistenza, di accesso alle informazioni personali in caso di malattia o ricovero in strutture ospedaliere, pubbliche o private o di assistenza pubblica;
  • Possibilità di designare il partner quale rappresentante per le decisioni in materia di salute, in caso di morte per la donazione di organi, per le modalità di trattamento del corpo e per le celebrazioni funerarie;
  • In caso di morte del proprietario convivente, il superstite può continuare a vivere nella casa di residenza per un periodo variabile, a seconda della durata del periodo di convivenza o della presenza dei figli minori o disabili;
  • Diritto a subentrare nel contratto locazione della casa comune di residenza da parte del convivente superstite in caso di decesso del convivente titolare del contratto;
  • Rilevanza della convivenza nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare che diano rilievo all’appartenenza ad un nucleo familiare;
  • Estensione al convivente della disciplina relativa all’impresa familiare;
  • Legittimazione ad instaurare i procedimenti di interdizione, curatela ed amministrazione di sostegno;
  • Possibilità di essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno del convivente di fatto;
  • Possibilità di sottoscrivere un contratto di convivenza per disciplinare i rapporti patrimoniali tra conviventi;
  • Diritto agli alimenti per il convivente in stato di bisogno, in caso di cessazione della convivenza di fatto;
  • Estensione del diritto al risarcimento del danno per fatto illecito in caso di morte.

La convivenza di fatto può estinguersi per:

  1. matrimonio / unione civile tra i conviventi o con altre persone;
  2. decesso di un convivente;
  3. cessazione della coabitazione (dichiarata dalle parti o accertata d'ufficio);
  4. cessazione del legame affettivo a seguito di dichiarazione di uno o di entrambi i conviventi.

Come fare

Gli interessati residenti, già conviventi in un’unica famiglia anagrafica devono presentare all’Ufficio Anagrafe un’apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi, unitamente alla copia dei documenti di identità di entrambi utilizzando il modulo disponibile su questa pagina.

La dichiarazione può essere inoltrata al Comune di Castellanza scegliendo una delle seguenti modalità:

  1. per via telematica all'indirizzo pec: servizi.demografici@pec.comune.castellanza.va.it oppure all’indirizzo mail servizi.demografici@comune.castellanza.va.it. In caso di invio telematico è necessario che venga rispettata una delle seguenti condizioni:
    • dichiarazione sottoscritta con firma digitale o qualificata e trasmessa a mezzo posta elettronica semplice o pec;
    • dichiarazione recante le firme autografe e copie dei documenti d'identità dei dichiaranti scansionate e trasmesse tramite posta elettronica semplice o pec;
  1. direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe – Viale delle Rimembranze N. 4 – previo appuntamento;
  2. con raccomandata indirizzata a: Comune di Castellanza - Ufficio Anagrafe - Viale delle Rimembranze N. 4- 21053 CASTELLANZA;
  3. a mezzo fax al numero 0331526294.

L'Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'istituzione della convivenza di fatto (assenza impedimenti e stabile convivenza di cui all'art. 36 della Legge n. 76/2016).

Qualora trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione resa o inviata, lo stesso ufficio Anagrafe non effettuerà la comunicazione dei requisiti mancanti, ai sensi dell'art. 10-bis della Legge 241/1990, la registrazione della convivenza di fatto si intenderà confermata.

Coloro che fossero residenti in altro Comune o già residenti nel Comune ma in abitazioni diverse contestualmente alla dichiarazione per la costituzione della convivenza di fatto devono dichiarare il cambio di residenza.

E’ possibile dichiarare la cessazione della convivenza di fatto con le stesse modalità utilizzate per la sua costituzione e l’apposito modulo.

Cosa serve

I dichiaranti, in possesso dei requisiti previsti, devono presentare la dichiarazione di costituzione di convivenza con allegati i propri documenti d’identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

Si ottiene la costituzione di una convivenza di fatto, con i diritti che ne derivano.
Si potrà, inoltre, ottenere il rilascio di un certificato attestante la costituzione della convivenza di fatto.

Tempi e scadenze

45 Giorni

45 giorni

La dichiarazione di costituzione / cessazione di convivenza di fatto può essere presentata al Comune in qualsiasi momento, congiuntamente all'eventuale cambio di residenza.

Ricevuta la dichiarazione, l’ufficio anagrafe verifica entro 45 giorni i requisiti stabiliti dalla legge.

L’ufficio anagrafe effettuerà le dovute comunicazioni al cittadino, solo in caso di esito negativo delle verifiche effettuate,

In assenza di comunicazioni da parte dell’ufficio anagrafe entro 45 dalla data della dichiarazione, la convivenza di fatto potrà considerarsi costituita con decorrenza dalla data della dichiarazione.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Rosanna Tranchida
Numero di telefono +390331526227


Strumento di tutela amministrativo

Rosanna Tranchida
Numero di telefono 0331526227

Ultimo aggiornamento

Thu Jan 01 01:00:00 CET 1970

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri