Rilascio di certificati anagrafici

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

Il servizio è disponibile per tutti i cittadini, che necessitino di un certificato anagrafico e ne abbiano interesse.

Descrizione

E’ utile sapere che la Pubblica Amministrazione e i Gestori di pubblici servizi, non possono richiedere e/o accettare certificati di qualunque tipo, ma devono accettare l’autocertificazione e le dichiarazioni sostitutive, che non costano nulla e devono essere compilate dai diretti interessati.

Pertanto un certificato rivolto alla Pubblica Amministrazione o a un Gestore di pubblico servizio non può essere rilasciato.

I certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.

Quali certificati possono essere rilasciati (a titolo esemplificativo non esaustivo)

  • anagrafico di nascita: attesta cognome, nome, luogo e data di nascita;
  • anagrafico di matrimonio: attesta il matrimonio o tra due persone, indicandone il luogo e la data dell’evento;
  • anagrafico di unione civile: attesta l’unione civile o tra due persone, indicandone il luogo e la data dell’evento;
  • anagrafico di morte: attesta cognome, nome, luogo e data di nascita e luogo e luogo e data di morte;
  • di cittadinanza e cittadinanza storico: attesta la cittadinanza e la cittadinanza con decorrenza e non può essere rilasciato per cittadini non italiani;
  • di esistenza in vita: attesta che la persona è vivente poiché non sono pervenute comunicazioni di decesso;
  • di residenza: riporta la residenza anagrafica del titolare;
  • di residenza AIRE: riporta la residenza anagrafica estera del titolare;
  • di residenza storico: riporta le variazioni di residenza del titolare;
  • di residenza in convivenza: attesta l’inserimento in convivenza di coloro che hanno la residenza all’indirizzo in una struttura (casa di riposo, caserma, comunità religiosa, convitto, ecc.), e riporta solo il nominativo per cui è stato richiesto;
  • di stato civile: attesta la situazione relativa allo stato civile dell’interessato – nubile/celibe/coniugato/divorziato;
  • di stato libero: attesta che l’interessato non è legato da vincoli di matrimonio o unione civile;
  • di stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia che ha la residenza in un determinato indirizzo;
  • di stato di famiglia AIRE: riporta la composizione della famiglia che ha la residenza in un determinato indirizzo estero;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela: riporta la composizione della famiglia che ha la residenza in un determinato indirizzo ed i relativi rapporti di parentela;
  • contestuale o plurimo: certificati inseriti in un unico documento;

Tutti i certificati hanno il costo di una marca da bollo da euro 16,00 (si tratta di un’imposta che viene interamente incassata dallo Stato) e di un diritto di segreteria di euro 0,52 ad eccezione di quelli che una norma di legge prevede che siano esenti a cui si applica il diritto di segreteria da euro 0,26.

I certificati anagrafici rilasciati possono essere esenti per uno dei seguenti usi a cui sono destinati (a titolo esemplificativo non esaustivo):

  • Adozione - Affido - Legge 184/1983
  • Art. 18 DPR 30.05.2002, n. 115 e Circ. AE 14.08.2002 n. 70/E
  • Certificati richiesti da società sportive - DPR 642/1972
  • ONLUS - DPR 642/1972 - Tab. B - Art. 27-bis
  • Pensioni in base a norme straniere - DPR 642/1972 Tab.B - Art. 9
  • Separazione legale - Divorzio - Legge 74/1987
  • Tutela - Minori e interdetti - DPR 642/1972 Tab. B - Art. 13
  • Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 24/E del 18.04.2016

Come fare

I certificati si possono scaricare in qualsiasi momento dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/certificati/ , scegliendo la voce ACCEDI AI SERVIZI.

Una volta richiesto il certificato ANPR quest’ultimo viene prodotto in formato pdf non modificabile e riporta il logo del Ministero dell’interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”, inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e il non ripudio.

Accedi all’area riservata e vai al servizio Certificati. Seleziona tutte le informazioni necessarie alla richiesta del certificato:

  • per chi lo stai richiedendo: puoi richiedere un certificato anagrafico per te o per una persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica;
  • quale delle 15 tipologie di certificato anagrafico ti occorre, in forma singola o contestuale;
  • per quale uso stai facendo la richiesta, cioè se rientri o meno in uno dei motivi di esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo previsti dalla legge.

Nel caso in cui ti sia richiesto un certificato in bollo, per procedere al pagamento dell’imposta di 16 euro sarai reindirizzato su un portale dedicato. Terminata l’operazione di pagamento, potrai tornare al portale ANPR e ottenere il tuo certificato.

I certificati possono essere richiesti con e-mail o pec all’indirizzo demografici@comune.castellanza.va.it con il modulo allegato debitamente sottoscritto e con allegata copia di un documento d’identità.

I certificati anagrafici possono essere richiesti presso l’ufficio anagrafe del Comune, recandosi di persona allo sportello negli orari di apertura al pubblico.

Cosa serve

Il cittadino deve recarsi presso l’Ufficio anagrafe del Comune in orario di apertura dello sportello o scaricare i certificati da ANPR come sopra esposto.

Cosa si ottiene

Si ottiene il rilascio di certificati anagrafici.

Tempi e scadenze

0 Giorni

Conclusione nell'immediato, tranne per le ricerche storiche che richiedono 30 giorni dalla richesta.

I certificati vengono rilasciati al momento della richiesta allo sportello, salvo quelli che comportano ricerche storiche che si rilasciano previo appuntamento entro 30 giorni dalla richiesta.

I certificati hanno validità tre mesi e possono essere utilizzati anche successivamente alla scadenza, se l’interessato dichiara in calce al certificato, che le informazioni in esso contenute non hanno subito modifiche.

Quanto costa

I certificati anagrafici rilasciati ai cittadini sono, di norma, soggetti al pagamento dell’imposta di bollo da euro 16,00 e dei diritti di segreteria da euro 0,52; i certificati anagrafici richiesti dai cittadini per usi per i quali una norma di legge prevede l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo sono soggetti al pagamento di un diritto di segreteria da euro 0,26.

Ulteriori informazioni

Dal 2012 le certificazioni sono valide ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati, devono essere emesse in bollo con le eccezioni previste esclusivamente dalla normativa e riporteranno la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai Privati Gestori di Pubblici Servizi”. L’Art. 15 della Legge n. 183/2011, infatti, prevede che dall’1 dicembre 2012 le Pubbliche Amministrazioni non possono rilasciare certificati ad altri Enti Pubblici.

I cittadini possono avvalersi dell’autocertificazione e della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare. Le Pubbliche Amministrazioni possono chiedere al Comune il controllo dell’autocertificazione a loro presentata. Nella richiesta devono essere indicati in modo esplicito i dati che si intendono controllare. Il Comune provvederà entro 30 giorni alla verifica delle richieste in base alla propria banca dati e trasmetterà la risposta.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Rosanna Tranchida
Numero di telefono +390331526227


Strumento di tutela amministrativo

Rosanna Tranchida
Numero di telefono 0331526227

Ultimo aggiornamento

Thu Jan 01 01:00:00 CET 1970

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri