Achille, Teseo, Edipo, Orfeo

Dettagli della notizia

Venerdì 7 giugno 2024 alle ore 21.00 presso la Biblioteca Civica di Castellanza reading “Achille, Teseo, Edipo ed Orfeo. Storie comico mitiche”

Immagine che raffigura Achille, Teseo, Edipo, Orfeo
Achille, Teseo, Edipo, Orfeo

Descrizione

Achille, Teseo, Edipo ed Orfeo. Storie comico-mitiche

 

Venerdì 7 giugno 2024 alle ore 21, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Castellanza sarà ospitato il reading “Achille, Teseo, Edipo ed Orfeo. Storie comico mitiche”, in collaborazione con il gruppo di lettura del Teatro della Corte.
Il gruppo di Lettura del Teatro della Corte ha iniziato a lavorare insieme a ottobre 2023 e, dopo un impegnativo lavoro sul testo di Fabio Rosato La fabbrica della polvere per il Giorno della Memoria 2024, si è dedicato ad un testo leggero e divertente, ma che parte da storie significative ed universali: Non facciamone una tragedia. La mitologia secondo me di Enrico Brignano. Il testo scritto nel 2023 dal famoso comico è una raccolta di miti greci reinventati che ci mostra dei, semidei ed eroi in una veste inedita ed esilarante. L’autore racconta ogni sera a sua figlia alcune storie tratte dai miti greci più

locandina Achille, Teseo, Edipo ed Orfeo. Storie comico mitiche venerdì 7 giugno alle ore 21 sala conferenze biblioteca civica
 

noti, in modo appassionante e molto divertente, sottolineandone l’attualità.
Nella lettura silenziosa di un libro, la comunicazione avviene esclusivamente fra il libro e il lettore. Leggere ad alta voce significa invece coinvolgere anche altri ascoltatori, evocare in loro immagini, pensieri, emozioni, creare una relazione.
Leggere per un pubblico significa mettere in gioco oltre che la propria voce, anche il proprio corpo e soprattutto la propria immaginazione e le proprie emozioni, che diventano un ponte per trasmettere le immagini che si raccontano e si evocano.”
(M. Cromi)
Lettrici: Danika Sbirziola, Donatella Maino, Gianna Leo, Lina Vatalaro, Paola Azzimonti, Rachele Bosotti
Teatro della Corte APS: Nasce nell'ottobre 2005 come compagnia teatrale amatoriale e subito si affilia alla UILT, Unione Italiana Libero Teatro. E' formato dalle persone che frequentano i laboratori teatrali condotti da Michela Cromi, presso la sede di via Ticino a Castellanza. Suddivisi in diversi gruppi, i partecipanti lavorano insieme al continuo approfondimento delle tecniche teatrali e alla costruzione di spettacoli. L'Associazione si dedica prevalentemente al lavoro sulla commedia, ma affronta anche testi più seri e testi classici. Nel 2020 si trasforma in Associazione di Promozione Sociale, il cui scopo è aggregare le persone attraverso il mezzo del Teatro e contribuire a raccolte fondi per Associazioni benefiche, rappresentando i propri spettacoli e organizzando rassegne teatrali.
L’evento è consigliato a tutti ed è ad ingresso libero e gratuito.


Ultimo aggiornamento

30/11/2023, 13:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri