La Biblioteca civica di Castellanza fa parte del Sistema Bibliotecario di Busto Arsizio-Valle Olona. Non si tratta solo di una biblioteca, ma di un centro polifunzionale che, oltre a disporre dell’area servizi informazione e consultazione, area servizi studio e consultazione, area scaffale aperto, e l’area ragazzi, organizza e promuove importanti eventi culturali.
Lo spazio dedicato alla biblioteca è stato pensato e disposto sulla base di isole funzionali quali la sala PC, la sala proiezioni, la sala nuovi media per rendere la biblioteca anche un ambiente interattivo con libri, riviste, cd-rom e dvd. La collaborazione tra la Biblioteca Civica di Castellanza e altri soggetti fortemente radicati sul territorio ha inoltre consentito di realizzare laboratori creativi, percorsi di lettura, spettacoli teatrali, mostre, incontri con gli autori, eventi che coinvolgono anche gli insegnati e le scuole come veicolo di diffusione della cultura e della buona lettura.
La Biblioteca Civica di Castellanza è il risultato di un'opera di riqualificazione di un'ex manifattura, un edificio industriale dismesso situato lungo il fiume Olona. Questo progetto di recupero ha trasformato lo stabilimento in un polo culturale e di aggregazione, mantenendo le caratteristiche originarie del mattone a vista e del tetto piano.
Esternamente l’edificio è caratterizzato da bowindows in acciaio e vetro, inseriti nelle bucature dei serramenti preesistenti, che acquistano il valore di schermi utilizzati come strumenti di comunicazione, bacheche per esposizioni o semplici 'lampade' colorate protese verso la città. I bowindows di notte sono illuminati da luci che cambiano, gradualmente, di colore.
Al piano terra sono collocati una zona reception, una sala conferenze , un bar e magazzini. Il piano superiore è invece un ampio spazio aperto destinato alla Biblioteca. Elementi organizzatori dell'impianto distributivo sono i volumi definiti 'isole funzionali': la Sala PC, la Sala della collezione di libri antichi Pomini, le aree reference e reception…
Tali volumi si staccano nettamente dal 'contenitore' industriale anche per la scelta dei materiali utilizzati: smalti e vetri colorati, policarbonato e mdf colorato creano netti contrasti con la matericità e le imperfezioni del mattone originario mantenuto in facciata.