Municipio di Castellanza

Sede comunale dal 1921, Palazzo Brambilla si trova in via delle Rimembranze 4

Immagine che raffigura Municipio di Castellanza
Municipio di Castellanza

Descrizione

Fatto costruire tra il 1812 e il 1815 dal patrizio milanese Cesare Brambilla da Pietro Pestagalli, l’edificio, che ospita gli uffici del Comune di Castellanza, sia amministrativi che politici,  fu decorato da Paolo Santagostino, operante in diverse sale, che con Giovanni Battista Perabò realizzò l’elegante Salone di Bacco e Cerere; da Gaetano Vaccani che, con Alessandro Arrigoni e Angelo Monticelli, lavorò nella Sala da Pranzo e in quella da compagnia e da Gaetano Monti di Ravenna che plasmò l’Allegoria dell’Ospitalità e l’Allegoria dell’Amicizia.

Al suo interno custodisce anche il grande telero ottocentesco di Giuseppe Castellani raffigurante Il giuramento di Pontida e una piccola raccolta di scultura contemporanea con opere di Eros Pellini, Giorgio Celiberti e Amedeo Arpa.

Il Palazzo Municipale del Comune di Castellanza rappresenta il fulcro dell’amministrazione cittadina, un punto di riferimento essenziale dove i cittadini possono trovare risposte concrete alle proprie necessità quotidiane. Qui vengono erogati servizi fondamentali per la collettività, garantendo efficienza, accoglienza e funzionalità in ogni ambito.

Posizione

Indirizzo

Viale delle Rimembranze, 4, 21053 Castellanza VA

Modalità di accesso

Il Municipio di Castellanza è accessibile dall’ingresso di Viale Rimembranze 4, che viene aperto nelle giornate e nelle ore di ricevimento del pubblico. Antistante Palazzo Carminati Brambilla vi è una corte pavimentata che consente di accedere all’ingresso principale del palazzo situato in fondo al cortile. L’accesso è consentito a tutti i cittadini, compresi anziani e persone con disabilità, grazie alla presenza all’ingresso del palazzo di una rampa di accesso. Accedendo al piano terra del palazzo si possono trovare gli uffici di maggiore fruibilità da parte dei cittadini: servizi demografici, protocollo e ufficio relazioni con il pubblico che sono stati collocati strategicamente al piano terra, così da permettere un accesso rapido e diretto ai servizi più richiesti.

All’interno, ogni piano dell’edificio è collegato da due ascensori, che consentono a tutti, compresi anziani e persone con disabilità, di muoversi con facilità tra i vari livelli senza alcuna difficoltà e raggiungere gli altri uffici.

La Polizia Locale, collocata a piano terra, è invece raggiungibile da un ingresso separato collocato in via Bernocchi e facilmente accessibile in tutti negli orari di apertura al pubblicoda tutte le persone che ne hanno necessità, compresi anziani e persone con disabilità,

Ultimo aggiornamento

Fri Mar 14 13:42:35 CET 2025

Eventi in programma

Non ci sono eventi programmati per questo luogo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri